%0 Journal Article %T La protezione delle minoranze in Italia e il mancato riconoscimento della minoranza rom: ragioni e conseguenze %A Claudia Tavani %J European Diversity and Autonomy Papers - EDAP %D 2013 %I European Academy in Bolzano (EURAC) %X Questo articolo descrive le condizioni in cui vive la minoranza rom in Italia, fornisce un quadro dettagliato del sistema normativo italiano in materia di non-discriminazione e protezione delle minoranze, inserendolo nel contesto del diritto internazionale. Esamina a fondo la legge quadro 482 del 1999 che ha portato al riconoscimento di dodici minoranze linguistiche in Italia tuttavia escludendo dal riconoscimento proprio la minoranza rom, e alla luce di questa legge rivede lo status giuridico dei Rom nel Paese. LĄŻarticolo analizza lĄŻascesa dei sentimenti anti-rom e le successive prese di posizione del governo, con lĄŻadozione di decreti dĄŻemergenza discriminatori nei confronti della minoranza rom, fino alla recente sentenza del Consiglio di Stato che ha sancito lĄŻillegalit¨¤ dello stato dĄŻemergenza decretato a partire dal 2008 e allĄŻadozione della Strategia Nazionale dĄŻInclusione dei Rom, dei Sinti e dei Caminanti del 2012. Suggerisce infine delle strategie per porre fine alla discriminazione e assicurare lĄŻintegrazione dei Rom e la piena applicazione della normativa internazionale in materia di diritti umani %K Rom %K nomadi %K discriminazione %K minoranze %K decreti dĄŻemergenza %K integrazione %K inclusione. %U http://www.eurac.edu/en/research/institutes/imr/activities/bookseries/edap/Documents/2013_edap03.pdf