%0 Journal Article %T Il sapere inquietante di Elvio Fachinelli: una psicoanalisi ¡®anni Settanta¡¯ %A Alessandra Diazzi %J Enthymema %D 2012 %I Universit¨¤ degli Studi di Milano %R 10.6092/2037-2426/2682 %X L¡¯articolo ¡°Il sapere inquietante di Elvio Fachinelli: una psicoanalisi ¡®anni Settanta¡¯¡± propone una riflessione sull¡¯avvento, lo sviluppo e la ricezione della psicoanalisi in Italia durante gli anni Settanta. L¡¯analisi della figura dello psicoanalista italiano Elvio Fachinelli e della sua peculiare pratica psicoanalitica ¨¨ finalizzata ad una pi¨´ ampia comprensione del clima politico, sociale e culturale del decennio caldo italiano, a partire dal Sessantotto in poi. In questo periodo, infatti, la psicoanalisi di Elvio Fachinelli non rimane affatto una questione clinica avulsa dal contesto sociale, al contrario legandosi strettamente ad alcune delle questioni pi¨´ peculiari e rappresentative dell¡¯epoca considerata. Un¡¯analisi delle posizioni di Fachinelli, dunque, oltre a mettere in luce svariati e significativi aspetti dei rapporti della psicoanalisi con il contesto socio-culturale degli anni Settanta, illuminer¨¤ quest¡¯ultimo tramite una rilettura dal punto di vista di quel sapere inquietante ¨Ccos¨¬ Fachinelli defin¨¬ la psicoanalisi- capace di restituire un¡¯innovativa mappa del momento storico, del background culturale e dei suoi rapporti con il presente. %K Fachinelli %K psicoanalisi italiana %K anni Settanta %U http://riviste.unimi.it/index.php/enthymema/article/view/2682