%0 Journal Article %T LA LINGUA SPECIALE DELLA STORIA DELL'ARTE NELLA DIVULGAZIONE PER LA DIDATTICA ACCADEMICA %A Eleonora Boglioni %J Italiano LinguaDue %D 2011 %I Universit¨¤ degli Studi di Milano %R 10.6092/2037-3597/1234 %X LĄŻarticolo verte sulla lingua speciale della storia dellĄŻarte, indagata in base ai livelli caratterizzanti di lessico, morfosintassi e testualit¨¤, con quello aggiuntivo del parallelismo con la critica letteraria. Dal lavoro emerge che per ciascun livello le caratteristiche salienti sono: la maggior rilevanza dei tecnicismi collaterali rispetto alla pi¨´ comune preponderanza di segni aggiuntivi (nei linguaggi scientifici, in maggior misura); la morfologia derivativa ¨C aggettivi da nomi di scuole/movimenti artistici e aggettivi da eponimi ¨C e la prevalenza dellĄŻipotassi sulla paratassi, resa ancor pi¨´ articolata dalla presenza di incisi e citazioni; lĄŻimportanza della testualit¨¤, specialmente per lĄŻapparato paratestuale (immagine e didascalia), che risulta porsi come quello pi¨´ distintivo tra i vari livelli. LĄŻanalisi si sviluppa secondo la dimensione verticale delle lingue speciali. individuando un campo ristretto gravitante attorno ai testi (manuali,saggi) secondo la dimensione diafasica della formalit¨¤ e diamesica della lingua scritta. Si suggeriscono accorgimenti didattici per uno studente che abbia la storia dellĄŻarte come obiettivo formativo accademico. The popularization of the language of Art History in academic didactics The article deals with the special linguistic area of Art History. The study is based on its characteristic lexis, morpho-syntax and textuality, as well as comparison with literary criticism. The distinctive features are the importance of technical language which is more significant than specific terms (more common among scientific languages); the derivational morphology ¨C adjectives from artistic movements/groups names and from eponymouses ¨C and the predominance of hypotaxis on parataxis, characterized by parentheses, dashes and quotations, which makes comprehension harder; the importance of textuality, particularly in its paratextual element (image and caption), crucial for the comprehension of the subject itself. Selected samples of written texts are analyzed according to didactic academic aspects, based on a vertical approach in the study of special languages. There are also suggestions on how to simplify university texts (books and essays). %U http://riviste.unimi.it/index.php/promoitals/article/view/1234