%0 Journal Article %T LINGUA(E) DELLE ALTRE DISCIPLINE %A Helmut Vollmer %J Italiano LinguaDue %D 2010 %I Universit¨¤ degli Studi di Milano %R 10.6092/2037-3597/642 %X La lingua e le altre modalit¨¤ di comunicazione svolgono un ruolo essenziale nell'apprendimento delle discipline scolastiche oltre che in quello della lingua in quanto materia di studio. Nello studio delle diverse discipline curricolari gli apprendenti sono chiamati a mettere in atto una serie di competenze che sono parte integrante dell'apprendimento. ¨¨ necessario dunque che queste competenze siano loro insegnate nella stessa misura in cui viene loro richiesto di metterle in atto negli apprendimenti disciplinari, se si vuole che essi apprendano con successo. Le competenze comunicative che si acquisiscono attraverso l'esperienza quotidiana non sono sufficienti e la lingua "accademica" propria delle diverse discipline deve essere insegnata e appresa in modo consapevole. Altre competenze semiotiche sono ugualmente necessarie, come ad esempio la capacit¨¤ di comprendere e usare grafici, tabelle, rappresentazioni di dati statistici, ecc. poich¨¦ questi altri modi di comunicare e di rappresentare i contenuti disciplinari sono usati nell'insegnamento di una specifica materia. Un aiuto particolare deve essere dato agli allievi con difficolt¨¤ di apprendimento o che non ricevono dal loro ambiente il sostegno necessario per acquisire le pi¨´ usuali competenze linguistiche e ancor meno quelle, pi¨´ formali e "accademiche", necessarie ad apprendere le discipline di studio. Il fatto che le competenze sottese agli apprendimenti delle diverse discipline debbano essere oggetto di un insegnamento esplicito da parte di tutti gli insegnanti, e non solo di quello di lingua, ha importanti riflessi nella costruzione dei curricola scolatici e nei metodi di insegnamento e in particolare richiedono che gli insegnanti cooperino tra loro condividendo una visione olistica dell'apprendimento della lingua e dei linguaggi disciplinari. Language and other modes of communication are crucial to learning in subjects in schooling other than Language as Subject. There are many implicit expectations of learners in other subjects with respect to their communicative competences and these competences are an integral part of learning. Learners are thus entitled to be taught the required competences and equally, the expectations that they can use such competences put on learners in other subjects are justified if they are to be successful in learning. The language needed is more than the ordinary communicative skills developed in everyday life and academic language has to be taught and learnt deliberately. Other semiotic competences are also required as subjects are taught with the help of for e %U http://riviste.unimi.it/index.php/promoitals/article/view/642