%0 Journal Article %T LEGGERE PER APPRENDERE: IL DIFFICILE CASO DEL TESTO DI STORIA %A Simonetta Ciaccio %J Italiano LinguaDue %D 2011 %I Universit¨¤ degli Studi di Milano %R 10.6092/2037-3597/1233 %X La comprensione del manuale di storia da parte dello studente straniero che apprende lĄŻitaliano come lingua di scolarizzazione ¨¨ il problema che viene affrontato in questo articolo. Nella prima parte, introduttiva, dellĄŻarticolo si richiamano alcuni aspetti relativi allĄŻapprendimento dellĄŻitaliano come lingua di scolarizzazione e alla comprensione dei testi per lo studio e si evidenziano in particolare, le caratteristiche linguistico-testuali dei manuali scolastici di storia e le aree di difficolt¨¤ che gli apprendenti possono incontrare. Nella seconda parte viene esaminato, facendo riferimento anche agli indici di difficolt¨¤ gulpease, un capitolo tratto da un manuale di scuola media di cui vengono messi in evidenza i tratti lessicali, morfo-sintattici, testuali e di contenuto che possono risultare di difficile comprensione per lĄŻapprendente. LĄŻarticolo si conclude con una serie di proposte di semplificazione e/o di facilitazione del testo preso in esame che lo rendano accessibile allo studente e che possano essergli di aiuto nellĄŻapprendere i contenuti disciplinari proposti. Reading for learning: The difficult case of history textbooks Understanding history textbooks for foreign students learning Italian at school is the problem addressed in this article. The first part discusses a few aspects of learning Italian at school and understanding texts and focuses on the textual-linguistic aspects of school history textbooks and the difficulties students may have with them. The second part investigates a chapter from a middle-school history textbook, highlighting the lexical, morpho-syntactic, textual and content traits that may cause learners difficulty in comprehension, referring to the GULPEASE difficulty index levels. The article concludes with a series of proposals for simplifying and/or facilitating the text examined in order to make it accessible to the student and offer help in learning the content. %U http://riviste.unimi.it/index.php/promoitals/article/view/1233