%0 Journal Article %T VISSI DĄŻARTE VISSI DĄŻAMOR. LĄŻITALIANO DEL MELODRAMMA. RIFLESSIONI PER UNA DIDATTICA L2 A CANTANTI DĄŻOPERA %A Manuela Manzelli %J Italiano LinguaDue %D 2011 %I Universit¨¤ degli Studi di Milano %R 10.6092/2037-3597/826 %X Nonostante in questi ultimi decenni le motivazioni e le tipologie di apprendenti di italiano come lingua straniera siano profondamente cambiate rispetto al passato, lĄŻitaliano della musica rappresenta ancora un forte stimolo per la diffusione e lĄŻapprendimento della nostra lingua, con il rischio, per¨°, che essa venga percepita secondo un modello insolito e innaturale a causa della particolare natura del linguaggio dei libretti dĄŻopera. Seguendo le tappe della storia del genere melodrammatico e con lo scopo di fornire un panorama dĄŻinsieme o uno spunto di riflessione per la didassi dellĄŻitaliano in un contesto particolare come questo, lĄŻarticolo propone una breve disamina dei tratti che caratterizzano la lingua italiana della librettistica, sia quelli pi¨´ lontani dalla lingua dĄŻuso corrente, sia quelli che conservano una patina pi¨´ colloquiale. Vissi dĄŻarte vissi dĄŻamor. Italian language and melodrama. Reflections on L2 didactics for opera singers. The last few decades have seen different types of students and reasons why people learn Italian as a foreign language. Despite this, music still has a significant role in the spread of Italian, but due to the particular language used in the libretti, the risk is that students of Italian perceive the language based on an unnatural and unusual model. This article follows the stages of the Ą°melodramaticĄą music genre. Its purpose is to give a general idea or a thought provoking method for Italian language teaching in a particular context. It presents a brief analysis of typical solutions found in Ą°librettiĄą, at times very far away from common, spoken language as well as more colloquial examples. %U http://riviste.unimi.it/index.php/promoitals/article/view/826