%0 Journal Article %T CORSO DI ITALIANO PER STUDENTI ANGLOFONI NEGLI USA: LĄŻIMPORTANZA DEL LIBRO DI TESTO %A Ilaria Sacchini %J Italiano LinguaDue %D 2011 %I Universit¨¤ degli Studi di Milano %R 10.6092/2037-3597/833 %X LĄŻinsegnamento dellĄŻitaliano allĄŻestero si colloca allĄŻinterno di un contesto specifico che deve essere tenuto in considerazione al momento della pianificazione di un corso di italiano LS. Dopo una analisi delle specifiche caratteristiche dellĄŻambiente universitario americano e delle difficolt¨¤ che lo studente incontra nellĄŻapprendimento della lingua italiana in relazione alla sua lingua madre, lĄŻattenzione si focalizza poi sul libro di testo, strumento fondamentale per lo studio e lĄŻinsegnamento/apprendimento della lingua straniera. Avanti!, manuale di lingua italiana utilizzato nei corsi di lingua italiana presso unĄŻuniversit¨¤ americana, viene analizzato dal punto di vista glottodidattico attraverso una descrizione e una valutazione dettagliata della sua struttura, degli obiettivi linguistico- comunicativi e dei materiali didattici presenti, con particolare attenzione alla tipologia degli esercizi, nonch¨Ś alla variet¨¤ di italiano presentata. Infine, vengono elencate alcune attivit¨¤ extra a completamento del corso di italiano da proporre agli studenti per un loro pi¨´ ampio coinvolgimento nella lingua e nella cultura italiana. Italian lessons for american english-speaking students: the importance of the textbook Teaching Italian abroad takes place in a specific context which needs to be considered in planning Italian as a Foreign Language courses. After analyzing the specific characteristics of the American university environment and the difficulty students have in learning the Italian language in comparison to their mother tongue, attention is focused on the textbook used, a fundamental tool for the study and learning/teaching of a foreign language. Avanti! is the textbook utilized in Italian language courses in American universities. It is analyzed from a glottodidactic point of view through the detailed description and evaluation of its structure, the linguistic-communicative objectives and the didactic materials presented, with special attention placed on the types of exercises and the variety of Italian presented. Finally, extra activities are listed to complete the course, aimed at fostering broader student involvement in Italian language and culture. %U http://riviste.unimi.it/index.php/promoitals/article/view/833