%0 Journal Article %T ADATTARE IL SILLABO AL PROFILO DELLĄŻAPPRENDENTE: LĄŻINSEGNAMENTO E LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE PARZIALI %A Barbara Spinelli %J Italiano LinguaDue %D 2011 %I Universit¨¤ degli Studi di Milano %R 10.6092/2037-3597/1226 %X Nel mondo attuale lĄŻaccento sulla comunicazione nellĄŻinsegnamento linguistico ¨¨ pi¨´ che mai rilevante. Il Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue (QCER) enfatizza tale aspetto riprendendo la Raccomandazione R (82) 18 del Comitato dei Ministri del Consiglio dĄŻEuropa (CoE) che sottolinea la necessit¨¤ di impegnarsi affinch¨Ś tutti i settori della popolazione abbiano la possibilit¨¤ di sviluppare la loro capacit¨¤ di usare le lingue per soddisfare bisogni comunicativi mirati e suggerisce di agevolare lĄŻinsegnamento e lĄŻapprendimento linguistico attraverso direttive specifiche. LĄŻarticolo prende in esame queste disposizioni, identificando gli elementi che possono rendere una programmazione maggiormente e concretamente tarata sulle capacit¨¤ dellĄŻapprendente grazie allĄŻausilio delle linee guida proposte dagli strumenti, voluti dal CoE a tal fine, quali il QCER, il Portfolio per le lingue europee (ELP) e il Profilo della lingua italiana. Adapting the Syllabys to the learnerĄŻs profile: Teaching and evaluating partial skills Currently the accent of communication in language teaching is extremely relevant. The Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue (QCER) emphasizes this aspect in Recommendation R (82) 18 of the Comitato dei Ministri del Consiglio dĄŻEuropa (CoE) which stresses the need for all sectors of the population to develop their capacity to use language to meet their targeted communicative needs and suggests facilitating language teaching and learning according to specific directives. The article examines these regulations, identifying the elements that can make course planning more targeted to the learnerĄŻs ability thanks to the guidelines set out by CoE for this purpose, such as the QCER, the Portfolio per le lingue europee (ELP) and the Profilo della lingua italiana. %U http://riviste.unimi.it/index.php/promoitals/article/view/1226