%0 Journal Article %T PER UN APPROCCIO VARIETISTICO ALLĄ¯INSEGNAMENTO DELLĄ¯ITALIANO A STRANIERI - II %A Alberto A. Sobrero %A Annarita Miglietta %J Italiano LinguaDue %D 2012 %I Universit¨¤ degli Studi di Milano %R 10.6092/2037-3597/1924 %X Si riprende la trattazione della prima parte, soffermandosi sugli spostamenti oggi in atto fra le diverse variet¨¤ della lingua e sulla ristrutturazione del repertorio linguistico italiano. Si introduce poi la nozione di competenza socio-pragmatica e culturale e si evidenzia la necessit¨¤ che i docenti di lingua italiana, in contesto di italiano L2, non limitino la loro competenza ai vari livelli della lingua, in tutte le sue variet¨¤, ma la estendano alle regole pragmatiche e culturali che entrano in gioco nel rapporto fra le due lingue / culture che entrano in contatto nel processo di apprendimento, e le facciano rientrare nel percorso didattico dellĄ¯italiano L2 in modi adeguati agli obiettivi che di volta in volta si perseguono. Ci si sofferma, a titolo esemplificativo, su due temi dellĄ¯intersezione lingua / cultura studiati dalla pragmatica interculturale: il rapporto fra significato di superficie e significato profondo; le strutture della conversazione. Ogni argomento ¨¨ accompagnato da indicazioni didattiche operative. For a varietistic approach to the teaching of italian to foreigners - II Continuing the first part, this article focuses on the current shifts regarding the different varieties of language and on the renovation of the Italian linguistic repertory. The notion of socio-pragmatic and cultural competence is introduced, highlighting the need for Italian language teachers, in an Italian L2 context, not to limit their competence to the various levels of the language, in all of its variety, but to include pragmatic and cultural rules which are part of the relationship between the two languages/cultures which come into contact in the learning process, and how this contact effects reaching the Italian L2 learning goals. Two themes from the field of intercultural pragmatics are addressed in particular regarding the language/culture point of contact: the relationship between superficial and deep meaning and the structure of conversation. Each topic has practical didactic suggestions. %U http://riviste.unimi.it/index.php/promoitals/article/view/1924