%0 Journal Article %T COSTRUIRE TESTI, STRUTTURARE CONVERSAZIONI: LA DIDATTICA DEI SEGNALI DISCORSIVI COME ELEMENTI PIVOT DELL'INTERAZIONE VERBALE %A Paloma Pernas %A Eugenio Gillani %A Annamaria Cacchione %A Gruppo A.Ma.Dis. %J Italiano LinguaDue %D 2011 %I Universit¨¤ degli Studi di Milano %R 10.6092/2037-3597/1229 %X Questo articolo intende analizzare un aspetto importante ma spesso trascurato della didattica dellĄŻitaliano come L2/LS: i segnali discorsivi (SD) nellĄŻinterazione orale spontanea. La prima parte dellĄŻarticolo riporta i risultati di uno studio sullĄŻacquisizione dei segnali discorsivi da parte di apprendenti ispanofoni in contesto formale. Questi dati, raccolti nellĄŻambito di una ricerca corpus-based, sono risultati utili per migliorare la didattica di questi importanti meccanismi dellĄŻinterazione orale. La seconda parte dellĄŻarticolo passa in rassegna i manuali di italiano pi¨´ usati nelle scuole spagnole che insegnano lingue straniere agli adulti, con particolare riferimento alla dimensione testuale e ai SD in particolare. Come risultato di questa rassegna critica, si propone una selezione delle attivit¨¤ didattiche maggiormente coerenti, da un lato, con un effettivo approccio comunicativo e, dallĄŻaltro, con i nostri risultati acquisizionali. Constructing texts, structuring conversations: didactics of discourse markers as pivotal elements in verbal interaction This paper aims to shed light on an important yet neglected aspect of Italian in L2/FL teaching: discourse markers in oral interaction. The first part reports the outcomes of Italian DM acquisition by Spanish learners in formal contexts, gathered from corpus-based research, which can be useful for improving Italian DM teaching and learning. The second part is a review of the most commonly used Italian textbooks in Spanish language schools for adult learners, focusing on the oral textual dimension and specially DM. The result of this review is a selection of the DM learning activities most suited to a communicative approach and our acquisitional findings. %U http://riviste.unimi.it/index.php/promoitals/article/view/1229