%0 Journal Article %T L¡¯INTEGRAZIONE DELLE SECONDE GENERAZIONI E IL RUOLO DELL¡¯ITALIANO PER LO STUDIO %A Stefano Molina %J Italiano LinguaDue %D 2012 %I Universit¨¤ degli Studi di Milano %R 10.6092/2037-3597/2268 %X Come sta reagendo la scuola italiana di fronte alla presenza crescente dei figli dell¡¯immigrazione? In assenza di direttive e di chiare indicazioni didattiche da parte delle autorit¨¤ ministeriali, le scuole hanno risposto all¡¯emergenza mettendo in campo l¡¯unica risorsa abbondante di cui disponevano: la buona volont¨¤ dei docenti. Si ¨¨ cos¨¬ assistito a un decennio di sperimentazioni e di proposte autonomamente gestite con un¡¯infinit¨¤ di iniziative di prima accoglienza e di educazione interculturale. Ma, se guardiamo al futuro, quali potrebbero essere le prospettive? Come si realizzer¨¤ l¡¯integrazione delle seconde generazioni in Italia? Il contributo descrive le possibili traiettorie, partendo dal presupposto che l¡¯integrazione non sar¨¤ l¡¯esito di un percorso unico, uguale per tutti, ma discender¨¤ da un vero e proprio mosaico di combinazioni originali tra diversi territori e comunit¨¤ immigrate, ognuno con la propria identit¨¤ e cultura. In tale direzione si muove il progetto sperimentale ¡°Italiano per studiare¡±, promosso e sostenuto dalla Fondazione Giovanni Agnelli, in collaborazione con USR Piemonte e con l¡¯ASAI di Torino che offre ai ragazzi di origine immigrata, con una buona conoscenza dell¡¯italiano orale, un corso di rafforzamento della comprensione e dell¡¯uso dell¡¯italiano scritto, per migliorarne l¡¯approccio ai testi disciplinari e dunque la capacit¨¤ di studio. THE INTEGRATION OF SECOND GENERATION IMMIGRANTS AND THE ROLE OF ITALIAN AT SCHOOL How are Italian schools reacting to the growing presence of the children of immigrants? In the absence of directives and clear didactic indications on the part of the Ministry, schools have addressed the emergency by making use of the only plentiful resource they have: the good will of the teachers. The past decade has been characterized by experimentation and autonomous proposals managed thanks to countless integration initiatives and intercultural education. But if we look towards the future, what are the perspectives? How will second generations be integrated in Italy? Several possibilities are illustrated, starting from the idea that integration is not the result of a single experience, the same for all, but it is a real mosaic of combinations between the different territories and the communities of immigrants, each with their own identity and culture.The project ¡°Italiano per studiare¡±, promoted and supported by the Fondazione Giovanni Agnelli, together with the USR Piemonte and the ASAI in Turin, offers a course to improve the approach to textbooks and thus to studying in general for immigrants with a suff %U http://riviste.unimi.it/index.php/promoitals/article/view/2268