%0 Journal Article %T GLI ERRORI DI ITALIANO L1 ED L2: INTERFERENZA E APPRENDIMENTO %A Rosaria Solarino %J Italiano LinguaDue %D 2011 %I Universit¨¤ degli Studi di Milano %R 10.6092/2037-3597/820 %X Si pu¨° oggi affrontare il tema degli errori di italiano da una prospettiva che possa giovare contemporaneamente a docenti di italiano L1 ed L2? Noi pensiamo di s¨¬: la ricerca glottodidattica sembra aver ormai apprestato un terreno comune alle due situazioni di apprendimento, sgombrando il campo da vecchi pregiudizi e distinzioni che appaiono ormai superate. Attraverso la contrapposizione di concetti quali ¡°lingua parlata/lingua scritta¡±, ¡°errori di lingua / errori di linguaggio¡±, ¡°apprendimento spontaneo/apprendimento guidato¡±, ¡°italiano L1/italiano L2¡±, ¡°errori di apprendimento/errori di interferenza, si indicano diversi criteri per la interpretazione degli errori e la loro valutazione in relazione alle cause, alle situazioni comunicative, ai contesti o allo stadio di evoluzione dell¡¯apprendimento della lingua. Errors in italian L1 and L2: interference and learning Can errors in Italian be approached in a way that benefits both L1 and L2 Italian teachers? We believe so: glottodidactic research seems to have prepared a common terrain for these two learning situations, clearing the field of old prejudices and obsolete distinctions. Through the juxtaposition of concepts like ¡°spoken language/written language¡±, ¡°language errors/speech errors¡±, ¡°spontaneous learning/guided learning¡±, ¡°L1 Italian/L2 Italian¡±, ¡°learning errors/interference errors¡±, different criteria for interpreting errors and evaluating them in relation to their causes, to communicative situations, to contexts and the developmental state in learning a language are singled out. %U http://riviste.unimi.it/index.php/promoitals/article/view/820