%0 Journal Article %T Intorno ad Antonio Rimpatta: un rebus di primo Cinquecento Around Antonio Rimpatta: a rebus of the beginning of 16th century %A Valerio Mosso %J INTRECCI d'arte %D 2012 %I University of Bologna %X LĄŻattivit¨¤ di Antonio Rimpatta, pittore bolognese attivo ad inizio ĄŽ500, ¨¨ stata ricostruita negli ultimi 60 anni secondo ipotesi differenti. Il corpus di dipinti riunito da Zeri ¨¨ stato in alcuni casi integrato da quelli gi¨¤ attribuiti allĄŻanonimo Maestro della Sacra conversazione Setmani, mentre altre volte lĄŻaccorpamento ¨¨ avvenuto con il frate Antonio da Bologna gi¨¤ menzionato da Vasari. Gli studi pi¨´ recenti tendono a unificare i tre gruppi sotto il nome di Rimpatta, ma questa soluzione sembra ignorare alcuni problemi significativi. In questo contributo vengono rilette alcune principali opere del presunto catalogo di Rimpatta, evidenziando gli scarti troppo evidenti, soprattutto a livello di cultura figurativa. Si conferma la coincidenza Rimpatta/frate Antonio da Bologna: essa ¨¨ caratterizzata da un linguaggio principalmente peruginesco e centro-italiano, con alcuni rimandi a Boltraffio (come dimostra il San Sebastiano nella Walters Art Gallery di Baltimore). Si vuole invece tenere separato lĄŻautore del gruppo Setmani. Questo maestro si rivela assai pi¨´ rilevante, in grado di realizzare capolavori aggiornati sulla pi¨´ moderna pittura nata tra Milano e Venezia a cavallo tra XV e XVI secolo. LĄŻevidente rapporto tra Rimpatta e il Maestro Setmani potrebbe allora spiegarsi non con la loro coincidenza, ma con una collaborazione tra i due pittori; tale incontro potrebbe immaginarsi a Bologna verso il 1500, subito dopo la nascita di opere come la pala Casio di Boltraffio o la pala Scarani del Perugino. %K Antonio Rimpatta %K Bologna %K XVI secolo %K Frate Antonio %K Maestro della Sacra conversazione Setmani %U http://intreccidarte.unibo.it/article/view/2651