%0 Journal Article %T Paesaggi sonori, tecnologia, multimedialit¨¤ %A Gioacchino Palma %J SCIRES-IT : SCIentific RESearch and Information Technology %D 2011 %I CASPUR-CIBER Publishing %R 10.2423/i22394303v1n1p13 %X Il saggio costituisce una ampia riflessione sulle relazioni tra musica, paesaggio reale, paesaggio virtuale e tecnologia. Il paesaggio sonoro tecnologico pervade sempre pi¨´ il nostro vissuto e ne trasforma le tradizionali percezioni, gli approcci all'ascolto. Occorre per¨° abituarsi a distinzioni meno marcate rispetto al passato: esiste un paesaggio sonoro della vita reale e un paesaggio sonoro artificiale sempre pi¨´ esteso che ¨¨ quello presente nei contesti audiovisivi e multimediali: queste due aree si assomigliano sempre di pi¨´. Punto di partenza del saggio ¨¨ la riflessione del teorico pi¨´ rilevante in merito agli studi sul paesaggio: il musicologo canadese Murray Schafer, posta in confronto con altri rilevanti teorici, di diversa derivazione, che molto hanno contribuito allo sviluppo del settore (qualche esempio: Pierre Shaeffer, Simon Emmerson, Michel Chion). La riflessione si addentra inoltre nei territori del cinema, del multimediale, della musica elettronica, del design acustico. Conclude il saggio una "passeggiata musicale a braccetto coi media" che propone una prospettiva dell'ascolto del paesaggio diversa da quelle consuete. %U http://caspur-ciberpublishing.it/index.php/scires-it/article/view/78