%0 Journal Article %T DIAGNOSTICA PER IMMAGINI DI UN CAPOLAVORO DI CARAVAGGIO IMMAGINI OLTRE IL VISIBILE PER IL SEPPELLIMENTO DI SANTA LUCIA PROVENIENTE DALLA CHIESA DI SANTA LUCIA AL SEPOLCRO DI SIRACUSA %A Fernanda Prestileo %A Giuseppe Salerno %J Archeomatica %D 2012 %I A C2000 %X Il 28 maggio 1606 Michelangelo Merisi fugge da Roma dove non far¨˘ mai pi¨˛ ritorno; lĄŻultimo duello gli ¨¨ costato la condanna a morte. Iniziano per lui gli anni della latitanza, anni che trascorrer¨˘ tra Napoli, Malta e la Sicilia. Nel suo passaggio in Sicilia, Caravaggio realizza dipinti di eccezionale qualit¨˘, sicuramente tra i pi¨˛ belli della sua breve e intensa esistenza. NellĄŻisola lĄŻartista arriva nellĄŻottobre del 1608, dopo lĄŻennesima fuga, questa volta da Malta. La sua prima tappa siciliana ¨¨ Siracusa, dove vive un artista suo amico: Mario Minniti. Da lui trova riparo e lavoro perch¨Ś dipinge su commissione una grande tela per la chiesa di Santa Lucia al Sepolcro, Il Seppellimento di Santa Lucia, realizzata in un breve lasso di tempo, trasferendosi Caravaggio a Messina nel dicembre dello stesso anno. Diagnostic campaign on CaravaggioĄŻs painting The Assessorato dei Beni Culturali e dellĄŻIdentit¨¤ Siciliana, Diparti-mento dei Beni Culturali e dell'Identit¨˘ Siciliana, Regione Siciliana (i nomi italiani tutti in corsivo) has carried out a diagnostic cam-paign on the painting Il Seppellimento di Santa Lucia (oil on canvas, 1608) by Michelangelo Merisi da Caravaggio, in order to evaluate the state of conservation of the work of art before its return to Syracu-se, in the Church of S. Lucia al Sepolcro (the original placing from which the painting was removed at the end of the Seventies due to the unsuitable and unstable environment conditions of the exhibi-tion area, which inevitably led to its bad conservation conditions). The diagnostic campaign has been carried out in situ with portable instruments, for a one-month period, during the open exhibition in the Regional Gallery of Sicily of Palazzo Abatellis in Palermo, where the painting has temporarily been displayed in 2006. The investigations were aimed at having a deeper knowledge of the work of art with reference to its execution technique, to the original materials being employed and to any previous restoration work.The paper presents some results obtained from multi-spectral and radiological investigations. %K Dipinto su tela %K Fluorescenza UV %K IR in falso colore %K Ri ettogra a IR %K Raggi X %U http://rivistageomedia.it/ojs/index.php/archeomatica/article/view/63