%0 Journal Article %T La festa di San Giovanni: costruzione di un¡¯identit¨¤ civica fra rituale e spettacolo (secoli XIV-XVI) %A Paola Ventrone %J Annali di Storia di Firenze %D 2011 %I Firenze University Press %X Nell¡¯Italia pre-moderna le feste di identit¨¤ civica si distinguevano da tutte le altre celebrazioni collettive in quanto avevano la funzione di disegnare l¡¯immagine della citt¨¤, delle sue istituzioni, della sua composizione sociale e della sua ricchezza. Dotate di caratteristiche che ne sancivano l¡¯eccellenza rispetto alle altre occasioni cerimoniali, esse mutavano nel tempo registrando i mutamenti politico-istituzionali delle citt¨¤-stato. Questo contributo analizza la vicenda storica delle feste patronali di San Giovanni a partire dalle notizie pi¨´ antiche sulla loro istituzione in et¨¤ comunale fino alle trasformazioni introdotte dal regime principesco nel XVI secolo. La cospicua e continuativa documentazione superstite, e soprattutto le dettagliate descrizioni che punteggiano la storia della festa segnalando le congiunture dei cambiamenti pi¨´ significativi, consente di ricostruire le varie tappe della sua istituzione e degli spettacoli in essa inseriti, leggendovi di volta in volta la simbolo- gia politica sottesa. Se in et¨¤ repubblicana le confraternite rappresentarono su carri la storia della redenzione umana dalla creazione al giudizio universale, enfatizzando cos¨¬ un¡¯immagine di Firenze profondamente devota e unita sotto la protezione del Patrono, negli ultimi anni di egemonia del Magnifico vennero introdotti anche trionfi all¡¯antica in esplicita lode del ¡®signore¡¯, mentre con l¡¯avvento del principato Cosimo I cambi¨° radicalmente il significato civico della festa trasformandola da offerta della citt¨¤ a San Giovanni in ¡°omaggio¡± dei sudditi al sovrano. %U http://www.fupress.net/index.php/asf/article/view/9836