%0 Journal Article %T Lorenzo Magalotti (1637-1712): rassegna di studi e nuove prospettive di ricerca %A Stefano Miniati %J Annali di Storia di Firenze %D 2011 %I Firenze University Press %X Nonostante venga riconosciuta a Lorenzo Magalotti una non trascurabile statura nel contesto culturale seicentesco italiano ed europeo, la sua figura ha ricevuto, nel corso del Novecento, interpretazioni decisamente contrastanti. La valutazione della sua opera ¨¨ oscillata, in qualit¨¤ di segretario del Cimento ed estensore dei Saggi di naturali esperienze, tra gli estremi dello sperimentalismo galileiano e quelli, veicolati dai suoi scritti sull¡¯ odorismo , di una poesia raffinata e decadente nutrita dalla svogliatura del secolo . In generale, tuttavia, si ¨¨ cercato di imbrigliarne il percorso biografico e intellettuale negli schemi interpretativi del barocco italiano da cui, a dire il vero, egli sembra distaccarsi in punti rilevanti. In questo saggio si sintetizzano le principali linee interpretative lungo le quali si ¨¨ mossa la critica magalottiana nel corso del XXI secolo, presentando in conclusione alcune prospettive di ricerca basate sulla grande quantit¨¤ di materiale autografo tuttora inedito. %U http://www.fupress.net/index.php/asf/article/view/9789