%0 Journal Article %T Ą°LĄŻOspedale e la cittš€Ą±: riforme settecentesche a Santa Maria Nuova %A Renato Pasta %J Annali di Storia di Firenze %D 2011 %I Firenze University Press %X Alla fine del XVIII secolo, lĄŻArcispedale di S. Maria Nuova costituiva ormai un modello per lĄŻopinione colta europea. LĄŻente aveva, infatti, compiuto la trasformazione da ricovero assistenziale per i poveri a luogo della pratica clinica affidata allĄŻintegrazione delle competenze professionali di medici, chirurghi e speziali. Il saggio esamina brevemente il percorso delle riforme, con particolare attenzione per i lavori della Deputazione sopra i luoghi pii del 1778-1781 e per gli esiti che ne derivarono: lĄŻaccentramento della gestione ospedaliera in mani laiche sotto il diretto controllo del principe, il potenziamento della pratica didattica con lĄŻistituzione di nuove cattedre, la redazione scritta delle norme che reggevano la vita dellĄŻente con il Regolamento dei Regi spedali di S. Maria Nuova e Bonifazio, dovute a Marco Covoni Girolami e Vincenzo Chiarugi. La ridefinizione delle competenze e delle funzioni riflette tanto lĄŻampliamento dei compiti dello Stato, quanto il fitto dialogo dei medici coinvolti con il rinnovamento della professione in Francia e in altri stati italiani. %U http://www.fupress.net/index.php/asf/article/view/9825