%0 Journal Article %T Il pi¨´ antico ordinamento della Camera del Comune di Firenze: le ¡°Provvisioni Canonizzate¡± del 1289 %A Lorenzo Tanzini %J Annali di Storia di Firenze %D 2011 %I Firenze University Press %X La documentazione per la storia della Firenze medievale conosce varie lacune, specialmente per il XIII secolo: in particolare non si conservano che frammenti delle redazioni statutarie prima della fine del secolo. Una tra le fonti normative pi¨´ antiche disponibili ¨¨ un breve codice che va sotto il nome di Provvisioni Canonizzate 1 . Si tratta di uno statuto della Camera del Comune, qui per la prima volta edito, redatto nel 1289 e conservatosi in una copia d¡¯inizio ¡¯300. Esso rappresenta la pi¨´ antica testimonianza dei modi di funzionamento della Camera, ufficio deputato alla gestione delle entrate del Comune oltre che alla conservazione dei suoi atti. Sebbene si conosca l¡¯esistenza della Camera fin dall¡¯inizio del Duecento, la delibera di un cos¨¬ ampio regolamento interno va interpretata come segno della maturit¨¤ politico-istituzionale raggiunta dal governo del secondo popolo . A riprova di ci¨°, la presenza non solo di norme a carattere tecnico, ma anche di un¡¯ampia trattazione sul Consiglio dei Cento, assemblea che deliberava su materie finanziarie e che fino agli anni ¡¯20 del Trecento sarebbe rimasta il primo dei consigli deliberativi del Comune. %U http://www.fupress.net/index.php/asf/article/view/9828