%0 Journal Article %T Postriboli in Firenze: unĄŻinchiesta del prefetto del 30 novembre 1849 %A Michela Turno %J Annali di Storia di Firenze %D 2011 %I Firenze University Press %X Nel 1849 le truppe austriache penetrarono nel Granducato toscano permettendo il rientro di Leopoldo II e segnando lĄŻinizio di una nuova restaurazione. Il ritorno allĄŻordine pre-rivoluzionario non fu per¨° agevolato dalla presenza della milizia straniera che, lungi dallĄŻessere provvisoria, sollev¨° problemi di natura non solo economica e politico-organizzativa ma anche sanitaria. In particolare, la recrudescenza del morbo sifilitico tra le file dei militari, diretta conseguenza della crescita nella domanda e nellĄŻofferta del sesso mercenario, costrinse il governo granducale a studiare provvedimenti sanitari contro le ĄŽfemmine infet- tatriciĄŻ. LĄŻincarico, affidato al prefetto di Firenze e portato a compimento nel 1855, implic¨° la raccolta di precedenti disposizioni, progetti di regolamento, suggerimenti e rapporti sulla prostituzione rintracciabili in due nuclei di carte conservati nel fondo della Prefettura del compartimento fiorentino. I documenti qui presentati, vale a dire le relazioni dei delegati di Governo dei quartieri di Santa Maria Novella e di Santo Spirito redatte nel novembre 1849, offrono uno spaccato inedito, intenso e vivace non solo del meretricio fiorentino ma anche delle tensioni e delle fratture sottese allĄŻuniverso femminile ottocentesco. %U http://www.fupress.net/index.php/asf/article/view/9842