%0 Journal Article %T tti del I Convegno Nazionale degli Studenti di Antropologia, Preistoria e Protostoria Ferrara, 8-10 Maggio 2004 %A Ursula Thun Hohenstein %J Museologia Scientifica e Naturalistica %D 2007 %I Universit¨˘ Degli Studi di Ferrara %X Con gioia e soddisfazione si ¨¨ finalmente arrivati alla realizzazione di questo volume che raccoglie i lavori di quanti hanno risposto alla possibilit¨¤ di pubblicare il proprio intervento presentato al Primo Convegno Nazionale degli Studenti di Antropologia, Preistoria e Protostoria che si ¨¨ svolto nel maggio 2004 nellĄŻAteneo ferrarese.Il Convegno, a suo tempo promosso da un gruppo di dottorandi e dottori di ricerca dellĄŻUniversit¨¤ di Ferrara e sostenuto dal prof. Carlo Peretto, ¨¨ stato unĄŻimportante occasione di incontro e discussione per i giovani ricercatori, rispondendo allĄŻesigenza di riunire, mettere a confronto e dare visibilit¨¤ al contributo che abitualmente essi portano allo sviluppo dei numerosi progetti di ricerca in ambito antropologico, preistorico e protostorico, coordinati da Universit¨¤, Soprintendenze, Musei ed altri Enti di ricerca.Questo aspetto ¨¨ emerso in occasione della tavola rotonda Orientamento, sviluppo e prospettive nella ricerca antropologica, preistorica e protostoricaĄą alla quale sono intervenuti i Presidenti dellĄŻAssociazione Antropologica Italiana, prof. Brunetto Chiarelli; dellĄŻIstituto Italiano di Preistoria e Protostoria, prof.ssa Anna Maria Bietti Sestieri, dellĄŻAssociazione Italiana di Archeozoologia, dott. Antonio Tagliacozzo, e dellĄŻAssociazione Nazionale Musei Scientifici, dott. Michele Lanzinger, che ha sicuramente offerto unĄŻopportunit¨¤ di incontro, dialogo e discussione tra i giovani ricercatori e i rappresentanti istituzionali in merito alla realt¨¤ della ricerca scientifica ed alle oggettive difficolt¨¤ che spesso incontrano. La partecipazione di oltre 300 giovani ricercatori tra uditori e relatori con 86 comunicazioni (orali e poster) ha costituito unĄŻimportante testimonianza del vivo interesse per queste discipline e la passione che li anima.Questo volume comprende quarantacinque contributi in cui vengono presentati i risultati di tesi (laurea e dottorato) o quelli conseguiti dalle ricerche intraprese; essi sono suddivisi in base alle sessioni tematiche in cui si articolava il Convegno (Ambiente e territorio, Modalit¨¤ insediative, Strategie di sussistenza, Arte e spiritualit¨¤, Evoluzione biologica e culturale e Tecnologie avanzate applicate alla ricerca preistorica) e che sono state presiedute da autorevoli esponenti della ricerca antropologica, preistorica e protostorica. %K anthropology %K prehitory %K protohistory %U http://annali.unife.it/museologia/0_intro.pdf