%0 Journal Article %T Genere e intertestualit¨¤ in Ovidio: qualche riflessione su Met. 13.771-5; Her. 14.45-50; Ibis 153-8 %A Chiara Battistella %J Dictynna : Revue de Po¨¦tique Latine %D 2011 %I Universit¨¦ Lille-3 %X Da tempo il confine fluttuante dei generi (con Barchiesi [2001], 157) ¨C o super-generi ¨C in Ovidio non costituisce pi¨´ una novit¨¤ (cf. Heinze 1919 e Hinds 1987). Qui di seguito discuto tre passi che vorrebbero contribuire ulteriormente, per quanto da prospettive diverse, a illustrare questo tratto distintivo (e pervasivo) dell¡¯opera ovidiana. L¡¯obiettivo di queste pagine ¨¨ di mostrare, senza pretesa di esaustivit¨¤ e soprattutto sulla base di un criterio microesegetico, come alcune strategie interpretative e il riconoscimento di momenti intra- e intertestuali riescano a spiegare meglio la tensione generica del testo e le sue nuances semantiche, costruite non di rado su un sistema di opposizioni binarie. %K intertestualit¨¤ %K interpretazione %K tensione generica %K intratestualit¨¤ %U http://dictynna.revues.org/685