%0 Journal Article %T From the geometry of pre-existing to the construction knowledge: an updated recovery from BIM Dalla geometria delle preesistenze alla conoscenza della costruzione: unĄŻesperienza di recupero aggiornata dalla metodologia BIM %A Massimiliano Lo Turco %J DISEGNARECON %D 2012 %I University of Bologna %X Lexically, the verb to construct means to reorder the individual parts of the operation following grammatical and logical connections, linking and arranging them according to the rules and the use of language. Similarly, today's BIM have the capability to develop projects by following the rules of good constructor, and a precise control of geometry and of the different representations types. It will be also analyzed the renewed relationship between Survey and Design, in a particularly fertile background in which Geometry is investigated in its versatile properties and Drawing plays a role of greater visibility and effective relevance. Il termine costruire (lessicalmente) equivale a riordinare le singole parti dellĄŻoperazione secondo il nesso logico e grammaticale; ed altres¨Ź disporle e collegarle secondo le regole e lĄŻuso della lingua. Analogamente gli odierni strumenti BIM possiedono nelle loro corde sia una riconoscibile capacit¨¤ di sviluppare progetti seguendo le regole del buon costruire, sia un puntuale controllo della geometria da cui derivano le molteplici rappresentazioni di tipo grafo-numerico. Ci si interrogher¨¤ inoltre sul rinnovato rapporto tra Rilievo e Progetto, in un ambiente particolarmente fertile ove la Geometria ¨¨ indagata nelle sue poliedriche propriet¨¤ e al Disegno ¨¨ affidato un ruolo di maggiore visibilit¨¤ e di effettiva rilevanza. %K geometria %K recupero %K rilievo %K progetto %K BIM %K laser scanner %U http://disegnarecon.unibo.it/article/view/3171