%0 Journal Article %T Architettura... dalla progettazione generativa Architecture¡­ from Generative Design %A Paolo Fiamma %J DISEGNARECON %D 2011 %I University of Bologna %X Dal progetto del prodotto si sta passando al progetto del sistema che serve a progettare il prodotto (processo). Le risorse progettuali, le necessit¨¤ di comportamenti ottimali da parte degli edifici, la connessione tra tecniche di stampa e prototipizzazione stanno spingendo la disciplina d¡¯architettura a riscoprire un approccio scientifico nei confronti della materia. Secondo il paradigma generativo l¡¯Architettura ¨¨ considerata, al pari del mondo naturale, come una sorta di vita artificiale condizionata dai principi della morfogenesi, dei codici genetici, della replicazione e della selezione. Alcuni rimarchevoli edifici sono, de facto, l¡¯icona della nuova generazione di progettisti. Nelle nuove costruzioni involucro, forma, struttura, prestazione termica e materiali sono concepiti, verificati ed assemblati allo stesso tempo, riducendo la tradizionale discontinuit¨¤ tra fasi di progetto e realizzazione: la Progettazione Generativa raggiunge questo obiettivo, sfruttando lo spazio virtuale del computer analogamente ai processi evoluzionistici in Natura. Ci si sta muovendo nella direzione dell¡¯¡°architettura per script¡±, derivandola da algoritmi computazionali. La ricerca in questo ambito si apre a scenari complessi ed affascinanti. Si ¨¨ forse giunti al tempo dell¡¯¡°architettura dei programmi¡±? Possono le informazioni cessare di essere dati virtuali per divenire forme d¡¯architettura? From designing the product we are going to the design of the system (the process) that designs the product. The evolution of the design resources, the needs of the buildings performances, the current connection with the innovative ¡°printing¡± and manufacturing techniques are pushing the architectural field to re-discover a scientific approach to the architectural fact. According to the generative paradigm, Architecture is considered as a form of artificial life, prone to, like the natural world, principles of morphogenesis, genetic coding, replication and selection. Some amazing buildings are - de facto - new icons from new generations of designers. In the new building, shape, envelope, structure, thermal performance, materials are conceived, verified and built, all at the same time, reducing the traditional gap between the phase of design and the phase of construction: Generative Design obtains this goal, using the virtual space of the computer in a manner analogous to evolutionary processes in nature. In fact, we are going towards a ¡®script¡¯ architecture¡­ coming from a ¡°script¡± of computer. The research looks like totally open to very complex and fascinating scenarios. Is it, may %U http://disegnarecon.unibo.it/article/view/2301