%0 Journal Article %T Pier Luigi Nervi and the school of Engineering and Architecture in Bologna Pier Luigi Nervi e la scuola di Ingegneria e Architettura di Bologna %A Vittorio Cimino %A Micaela Antonucci %J In_Bo : Ricerche e Progetti per il Territorio, la Citt¨¤ e l'Architettura %D 2012 %I University of Bologna %R 10.6092/issn.2036-1602/3492 %X Pier Luigi Nervi (1891-1979) was undoubtedly one of the leading figures of twentieth century architecture: a builder and tireless experimenter with materials, building techniques and forms, a teacher and a theoric of construction. The fact he was able to join together the two characters of the Engineer and the Architect was one of the key factors that made his innovative constructions possible. He built this professional skill of Engineer-Architect during his studies at the Application School for Engineers of Bologna, thanks to his masters¡¯ teachings and to the experiences of professional practice, both oriented towards an interdisciplinary approach and by a bold will of experimentation. Pier Luigi Nervi (1891-1979), poliedrico progettista, teorico, docente, costruttore e imprenditore, ¨¨ stato senza dubbio uno dei protagonisti dell¡¯architettura e dell¡¯ingegneria del Novecento. Proprio l¡¯essere riuscito a unire in s¨¦ le due figure ¨C ormai da tempo distinte, nella formazione come nella professione ¨C dell¡¯ingegnere e dell¡¯architetto, ¨¨ stato uno dei fattori-chiave della sua opera, nella quale l¡¯invenzione di nuove forme non ¨¨ disgiunta dalla capacit¨¤ di costruirle. Questo profilo interdisciplinare si ¨¨ costruito negli anni della sua formazione nella Scuola di Applicazione per Ingegneri di Bologna, grazie agli insegnamenti ricevuti dai suoi maestri e alle esperienze di conoscenza e di pratica professionale, orientati a una ¡°cultura politecnica¡±, alla coraggiosa volont¨¤ di sperimentazione e alla conoscenza della realt¨¤ tecnica e costruttiva. %K Universit¨¤ di Bologna %K Pier Luigi Nervi %K ingegneria civile %K Scuola di Architettura e Ingegneria %K corretto costruire %U http://in_bo.unibo.it/article/view/3492