%0 Journal Article %T Long-term monitoring of Pyrenean chamois in a protected area reveals a fluctuating population %A Pau PaŁżella %A Juan Herrero %A Jordi Canut %A Alicia Garc¨Źa-Serrano %J Hystrix : the Italian Journal of Mammalogy %D 2011 %I Associazione Teriologica Italiana %R 10.4404/hystrix-21.2-4558 %X Monitoraggio a lungo termine del camoscio dei Pirenei in una zona protetta: fluttuazione della popolazione. Tra il 1993 ed il 2009, la popolazione di camoscio pirenaico Rupicapra p. pyrenaica del Parco Nazionale dĄŻAig¨šestortes e Estany de Sant Maurici (14119 ha, Catalogna, Spagna) ¨¨ stata monitorata periodicamente. Nel periodo post-riproduttivo (luglio), i censimenti sono stati condotti lungo 20 percorsi supraforestali fissi, con lĄŻobiettivo di stimare le variazioni nelle dimensioni, rapporto sessi, struttura e produttivit¨¤ della popolazione nellĄŻarea protetta. La densit¨¤ media ¨¨ risultata pari a 6,7 camosci km-2, il rapporto sessi circa 1:3 in favore delle femmine, mentre la produttivit¨¤ ¨¨ stata pari a 0,6 juvenes per femmina adulta. La proporzione di animali indeterminati durante i conteggi ¨¨ diminuita significativamente nel tempo, probabilmente in seguito al progressivo training degli operatori. Nel periodo di studio, le dimensioni della popolazione sono fluttuate significativamente. Sebbene le cause di tali variazioni siano ancora da approfondire, le successive epidemie di cheratocongiuntivite infettiva e Pestivirus che hanno colpito la popolazione hanno probabilmente svolto un ruolo determinante. Si raccomanda di sviluppare un piano di gestione dellĄŻintero massiccio montuoso, che includa regolari monitoraggi sanitari e conteggi autunnali. %K Cheratocongiuntivite infettiva %K Mycoplasma conjunctivae %K Pestivirus %K Rupicapra p. pyrenaica %U http://www.italian-journal-of-mammalogy.it/article/view/4558