%0 Journal Article %T Le narrazioni come metodo di indagine sociologica %A Rita Bichi %A Lara Maestripieri %J m@gm@ %D 2012 %I Osservatorio Processi Comunicativi %X L'incontro trentino ha dimostrato l'interesse crescente dei giovani sociologi per lo sviluppo dei metodi narrativi e la capacit¨¤ che questi hanno di essere efficaci nell'analisi di svariati temi, dai racconti di malattia alle narrazioni identitarie, dallo studio di lavoro e organizzazioni a quello delle migrazioni, di genere e memoria. Tuttavia, l'interesse della sociologia italiana va visto in un quadro di sviluppo pi¨´ ampio a livello europeo e americano dove, a partire dagli anni '90, l'intervento di alcuni autori come Lyotard, Bruner e Macintyre, ha sancito quella che alcuni autori hanno definito svolta narrativa. La sociologia, infatti, tende sempre pi¨´ a valorizzare la narrazione come processo di conoscenza peculiare che ¨¨ attivato costantemente nella vita quotidiana; la "rivoluzione" risiede nel fatto che la narrazione diventa oggetto della sociologia e la disciplina stessa valorizza il suo uso sia come strumento di indagine scientifica, sia come modo di conoscere che come modo di comunicare, rivendicando la legittimit¨¤ scientifica all'ascolto della parola diretta degli individui coinvolti all'interno delle ricerche di stampo sociologico. %K scienze sociali %K sociologia %K narrazioni %K storie di vita %U http://www.magma.analisiqualitativa.com/1001/articolo_16.htm