%0 Journal Article %T Narrazioni, lavoro e organizzazioni %A Silvia Gherardi %A Annalisa Murgia %J m@gm@ %D 2012 %I Osservatorio Processi Comunicativi %X Tra i diversi approcci che stanno contribuendo al rinnovamento della sociologia del lavoro e delle organizzazioni in Italia - quali il lavoro come attivit¨¤ situata, coreografia, performance, pratica material-discorsiva, istituzione, ecc. - negli ultimi anni si ¨¨ fatta strada l'idea che le narrazioni e le rappresentazioni dei soggetti rappresentino una delle principali fonti di conoscenza dei contesti lavorativi e dei significati attribuiti al lavoro. All'origine di questa "svolta narrativa" ¨¨ la convinzione che attraverso l'analisi delle diverse forme e modalit¨¤ di narrare il lavoro - e ancor pi¨´ le organizzazioni in cui si lavora - sia possibile far emergere le letture soggettive e le rappresentazioni individuali, cos¨¬ come la costruzione di una conoscenza condivisa e intersoggettiva della realt¨¤. Le narrazioni rappresentano dunque sempre pi¨´ spesso sia un importante oggetto di studi per la sociologia del lavoro e delle organizzazioni, sia un indispensabile strumento di analisi della vita quotidiana nei luoghi di lavoro. Le narrazioni al lavoro e il lavoro come narrazione sottolineano in particolare come lavorare sia una attivit¨¤ che richiede competenze comunicative e come le pratiche discorsive siano costitutive delle attivit¨¤ professionali e delle identit¨¤ occupazionali di coloro che narrano. %K scienze sociali %K sociologia %K narrazioni %K lavoro %K organizzazioni %U http://www.magma.analisiqualitativa.com/1001/articolo_05.htm