%0 Journal Article %T Narrazioni e genere %A Beatrice Gusmano %A Barbara Poggio %J m@gm@ %D 2012 %I Osservatorio Processi Comunicativi %X Gli studi di genere rappresentano un terreno particolarmente fecondo per lĄŻapproccio narrativo nelle sue diverse articolazioni. LĄŻinteresse nei confronti delle narrazioni ¨¨ in realt¨¤ gi¨¤ un elemento centrale e distintivo della letteratura femminista e dei womenĄŻs studies, prima ancora che degli studi di genere, e allĄŻinterno di questi filoni di studio sono in effetti emersi alcuni rilevanti spunti per il dibattito sulla conoscenza narrativa. LĄŻattenzione per le narrazioni da parte di questo filone di studi nasce probabilmente dalla critica che la letteratura femminista sviluppa nei confronti del sapere razionale e di modelli epistemologici fondati sul paradigma dellĄŻoggettivit¨¤, che tendono a cancellare la dimensione esperienzale. Le metodologie femministe si sono infatti ben presto caratterizzate per lĄŻattenzione rivolta alla problematizzazione dei processi di conoscenza e di conduzione della ricerca scientifica, di cui viene messa in evidenza la dimensione di costruzione sociale e quindi anche il carattere inevitabilmente gendered. La pretesa di separare lĄŻoggetto e il soggetto della ricerca ¨¨ stata interpretata alla luce di quello stesso ordine dicotomico, che distingue tra pubblico e privato e tra maschile e femminile, e secondo il quale le esperienze personali non sono scientifiche, in quanto associate allĄŻambito del privato e quindi, storicamente, anche del femminile. Su tale fondamento si sarebbe di fatto sostenuta lĄŻegemonia della maschilit¨¤ nel dominio della scienza. Il ricorso alle narrazioni ¨¨ stato in tal senso inteso come unĄŻopportunit¨¤ per riconciliare queste diverse dimensioni, stimolando il dinamismo della produzione di conoscenza e generando nuove visioni alternative, capaci di superare vecchi preconcetti e dicotomie. %K scienze sociali %K sociologia %K narrazioni %K genere %U http://www.magma.analisiqualitativa.com/1001/articolo_22.htm