%0 Journal Article %T Memoria e immaginazione: un contributo per chi si occupa di ¡®ri-costruzione¡¯ della storia individuale e sociale %A Santo Di Nuovo %J m@gm@ %D 2012 %I Osservatorio Processi Comunicativi %X L¡¯immaginazione, questa particolare forma di rappresentazione della realt¨¤ che produce ed elabora un oggetto di conoscenza senza che gli stimoli relativi ad esso siano effettivamente presenti nel sistema senso-percettivo, gioca nella vita quotidiana un ruolo importante quanto - e forse pi¨´ - delle idee e delle parole. Immaginare aiuta a ricostruire la memoria e a sostanziare l¡¯auto-biografia. La conoscenza ¨¨ troppo complessa per attuarla solo con le parole. Per conoscere occorrono strumenti diversi, concorrenti: e tra questi l¡¯immaginario ¨¨ tanto importante che, come diceva Federico Fellini, ¡°nulla si sa, tutto s¡¯immagina¡±. L¡¯immaginazione ¨¨ uno strumento potente per ridefinire i veri confini della dimensione passata, riscoprendo una dimensione essenziale della memoria, non solo attraverso le parole ma attraverso le immagini. Ed in effetti, il mental imagery ¨¨ una associazione di linguaggio verbale e figurativo. L¡¯antico dibattito sulle ¡°immagini nella mente¡±, che metteva in contrasto la teoria proposizionale (basata su concetti e verbalizzazioni) e la teoria analogica (pittorica, analoga alla elaborazione percettiva), ¨¨ stato superato dalla constatazione che entrambe le teorie sono valide in differenti condizioni. %K immaginazione %K immaginario %K storia individuale %K storia sociale %U http://www.magma.analisiqualitativa.com/1002/articolo_03.htm