%0 Journal Article %T Quando le storie funzionano: simbolizzazione del s¨¦ nelle narrazioni di conversione religiosa %A Nicola Pannofino %J m@gm@ %D 2012 %I Osservatorio Processi Comunicativi %X L'obiettivo di questo articolo ¨¨ l'analisi del ruolo ricoperto dalle narrazioni nella formazione dell'identit¨¤ all'interno dei percorsi di conversione religiosa. Le storie rappresentano, sul piano metodologico, lo strumento privilegiato per accedere all'esperienza della conversione religiosa per mezzo di interviste che sollecitino il racconto biografico; il racconto di conversione acquista inoltre una valenza sostantiva in quanto ¨¨ esso stesso parte integrante dell'esperienza di conversione. Imparare a dare la propria testimonianza personale ¨¨ una competenza cruciale nel percorso religioso: se da un lato l'ideologia del gruppo diventa la storia del soggetto e ne forma la memoria e l'autobiografia, dall'altro le testimonianze pubbliche di fede consolidano l'impegno mediante un rinnovamento esistenziale e confermano al gruppo la validit¨¤ dei propri metodi e della propria visione del mondo. La storia di conversione ¨¨, del resto, il medium tra il neofita e i membri del gruppo, essendo la modalit¨¤ con cui i convertiti, resocontando la loro esperienza ai potenziali nuovi membri, mostrano il cambiamento e il miglioramento che la fede ha prodotto nella loro vita. La condivisione e lo scambio di storie personali permette di attestare e dar prova del cammino spirituale compiuto, e la partecipazione alle storie fondamentali condivise collettivamente rinsalda i legami e genera il senso di appartenenza del singolo alla comunit¨¤, condizione, questa, che favorisce lo sviluppo di una morale condivisa (Poulton 2005). Al membro ¨¨ infatti richiesta l'adesione all'ethos del gruppo, vale a dire l'insieme delle credenze, delle attivit¨¤, del linguaggio e delle altre forme simboliche in cui l'organizzazione si riconosce, costituendosi come "comunit¨¤ morale" all'interno della quale i membri hanno la tendenza a interpretare e assegnare significati analoghi agli eventi del mondo, generando frame condivisi. %K scienze sociali %K sociologia %K narrazioni %K identit¨¤ %U http://www.magma.analisiqualitativa.com/1001/articolo_20.htm