%0 Journal Article %T Misura, dis-misura e oltre. Traiettorie dell'ossimoro lungo Orazio, Giovenale e il Montale di Satura %A Corrado Confalonieri %J Parole Rubate : Rivista Internazionale di Studi sulla Citazione %D 2010 %I %X Sulla base del titolo, Satura di Montale viene letta entro un orizzonte che l¡¯accomuna ad alcuni testi satirici latini di Orazio e Giovenale. Da questa particolare prospettiva, emerge la centralit¨¤ dell¡¯ossimoro, figura di cui ciascuno dei tre poeti si serve nell¡¯elaborazione di una personale assiologia che distingua valore e dis-valore: dal modus oraziano della virt¨´ come ¡°giusto mezzo¡± passando per il rigido scontro tra virtus e vitium di Giovenale, il percorso si chiude con l¡¯¡°ossimoro permanente¡± di Montale, quando l¡¯ossimoro stesso neutralizza l¡¯opposizione su cui si fonda e diventa tautologia.Starting from the analysis of the title, Montale's Satura can be compared to some satirical texts written by Roman poets Horace and Juvenal. In particular, the figure of speech of oxymoron is central to the three poets; in fact, each of them uses it to develop a personal axiology, distinguishing value and dis-value: from horatian modus defining virtue like equilibrium between extremes, to the clash between virtus and vitium of Juvenal, up to Montale¡¯s ¡°permanent oxymoron¡±. The latter neutralizes the opposition on which it is based and becomes tautology. %K Latin Literature %K Italian Literature %K Satirical Texts %U http://www.parolerubate.unipr.it/fascicolo1_pdf/confalonieri.pdf