%0 Journal Article %T Ipotesi su un ritratto di fanciulla di et¨¤ severiana da Via Labicana Hypothesis on a portrait of a girl of Severan age from Via Labicana (Rome) %A Mariarosaria Barbera %J Lanx %D 2011 %I %R 10.6092/2035-4797/967 %X Nel 2007, durante uno scavo in via Labicana alle spalle della Chiesa dei SS. Pietro e Marcellino, ¨¨ stata rinvenuta una testa di fanciulla molto ben conservata, che le caratteristiche formali attribuivano all'et¨¤ severiana. Il ritratto, in marmo greco ¨¨ di altissima qualit¨¤ e presenta confronti stilistici puntuali con una serie di teste del secondo e terzo decennio del III secolo d.C. La combine fra i tratti del volto e il tipo di acconciatura porta a riconoscervi Annia Aurelia Faustina, discendente di Marco Aurelio e terza moglie di Eliogabalo, Augusta per pochi mesi fra lĄŻestate e la fine del 221. La testa ¨¨ priva di precisi dati stratigrafici, perch¨Ś gettata in uno scarico di et¨¤ post-antica e il contesto di ritrovamento si colloca in una zona dalla topografia assai discussa, dove fluttuano fra gli altri l'Iseo Metellino e la domus Tetricorum. Lo scavo ha messo in luce un ambiente a pilastri con volte a crociera ed alti lucernari, sovrapposto a precedenti strutture, probabilmente un horreum databile nell'et¨¤ di Domiziano, nell'ambito dei lavori di terrazzamento sul versante settentrionale del Celio. La scala realizzata pi¨´ tardi a collegamento dell'ambiente con la terrazza reca numerosi bolli, alcuni legati alla famiglia di Marco Aurelio ed alla gens Ummidia (Annia Cornificia Faustina, sorella dell'imperatore, aveva sposato un Ummidio Quadrato), e pi¨´ tardi direttamente a Commodo. Si ipotizza che, a seguito di una congiura cui partecip¨° il nipote di Ummidio, la propriet¨¤ di Cornificia fosse confiscata da Commodo, per essere pi¨´ tardi restituita da Eliogabalo alla moglie Annia Faustina, onorandola con lo splendido ritratto ritrovato. In 2007, during the archaeological excavations in via Labicana close to the church of SS. Pietro e Marcellino, a statue portraying a female head was unearthed: the piece appeared well-preserved and the formal characteristics suggested it had been sculpted under the Severian Dinasty. The Greek marble head by reason of the quality and style, can be compared with a series of portraits dating to the period between second and third decade of the III century A.D. It was possible to identify the head as that of Annia Aurelia Faustina by reason of the face and hair. She was the great niece of Marcus Aurelius and the third wife of emperor Eliogabalus, who was proclaimed Augusta from summer to winter in the year 221 A.D. Stratigraphic data proved uncertain, because in modern times, probably in the XVIIIth century, the head was thrown onto an earth dump, and the archaeological provenance is therefore uncertain being situated within a %K ritratto %K labicana %K severi marmo %K roma %K eliogabalo %K annia faustina %U http://riviste.unimi.it/index.php/lanx/article/view/967