%0 Journal Article %T The Scheme of interlaced scuta in the roman mosaic and the case of Desenzano Lo schema degli scuta incrociati nel mosaico romano e il caso di Desenzano %A Daniela Massara %J Lanx %D 2012 %I %R 10.6092/2035-4797/1421 %X Lo schema degli scuta incrociati ricorre in numerosi mosaici pavimentali romani, databili tra il II secolo a.C. e l'VIII secolo d.C., situati in diverse regioni dell'Impero Romano (Achaia, Africa Proconsularis, Arabia, Aquitania, Belgica, Cyprus, Hispania, Italia, Mauretania Caesariensis, Numidia, Palaestina, Sardinia, Syria). La prima parte dell'articolo ¨¨ dedicata alla presentazione dello schema in generale e alla diffusione delle sue varianti. La seconda parte, alla luce dell'intero repertorio raccolto e dei confronti pi¨´ stringenti individuati, si concentra sul pavimento musivo dell'ambiente d'ingresso della villa romana di Desenzano del Garda, sul trattamento dello schema, sugli elementi riempitivi adottati (in particolare ˇ°il nodoˇ±) e la funzione del vestibolo associato al pavimento e al contesto monumentale dell'abitazione. The orthogonal pattern of tangent crosses of interlaced scuta occurs in many roman mosaic pavements, from the II century B.C. to the VIII century A.D., in some regions of the Roman Empire (Achaia, Africa Proconsularis, Arabia, Aquitania, Belgica, Cyprus, Hispania, Italia, Mauretania Caesariensis, Numidia, Palaestina, Sardinia, Syria). The first part of the article is about the scheme in general and the diffusion of its variants. The second part focuses on the mosaic pavement of the entrance of the roman villa in Desenzano del Garda, on the features of the scheme, on the filling elements of the decoration (for instance ˇ°the knotˇ±) and on the function of the vestibule, strictly linked to the pavement and to the monumental compound of the villa. %K Desenzano del Garda %K mosaico %K romano %K scudo %K scuta %K tardoantico %K vestibolo %K villa romana %U http://riviste.unimi.it/index.php/lanx/article/view/1421