%0 Journal Article %T La discriminazione religiosa nel contratto %A Daniele Maffeis %J Stato, Chiese e Pluralismo Confessionale %D 2011 %I Universit¨¤ degli Studi di Milano %X SOMMARIO: 1. La religione come qualit¨¤ personale rilevante in materia contrattuale e la discriminazione. - 2. La religione nelle recenti leggi antidiscriminatorie. - 3. La nascita del diritto contrattuale antidiscriminatorio. - 4. Il significato del divieto di discriminazione e lĄŻinesistenza di un divieto di disparit¨¤ di trattamento. - 5. Caratteri generali delle leggi antidiscriminatorie. ¨C 6. Qualificazione civilistica dellĄŻatto discriminatorio. - 7. Fattispecie rilevanti di discriminazione nelle offerte al pubblico e negli inviti ad offrire. - 8. Fattispecie rilevanti di discriminazione nellĄŻesecuzione del contratto. ¨C 9. LĄŻadesione a contratti associativi. - 10. Il sistema dei rimedi. - 11. Conclusioni: effettivit¨¤ e giustificazione politica di un nuovo limite allĄŻautonomia contrattuale. Ora pubblicato in Il Diritto ecclesiastico, Casa Editrice Giuffr¨¨, 2006, I, pp. 55 - 141. %K Uguaglianza e non discriminazione %U http://riviste.unimi.it/index.php/statoechiese/article/view/908