%0 Journal Article %T Le laicit¨¤ %A Barbara Randazzo %J Stato, Chiese e Pluralismo Confessionale %D 2011 %I Universit¨¤ degli Studi di Milano %X Tratto da B. RANDAZZO, Diversi ed eguali. Le confessioni religiose davanti alla legge, Giuffr¨¨, Milano 2008, pp. 95-178. Per gentile concessione dell¡¯Editore. SOMMARIO: Sezione I. LE PREMESSE: 1. Limiti e condizioni di un discorso sulla laicit¨¤: un concetto da declinare al plurale - 2. La ¡°rivincita di Dio¡± e le sue ragioni. - 3. Il patrimonio comune dei diritti umani - 4. La distinzione essenziale tra istituzioni religiose e religione - 5. La consanguineit¨¤ tra laicit¨¤ e religione: il paradosso giuridico del crocifisso simbolo di laicit¨¤ - Sezione II. I CONTENUTI: 1. Dalla laicit¨¤ liberale alla laicit¨¤ positiva e oltre - 2. La laicit¨¤ all¡¯italiana: un principio supremo - 2.1 Le applicazioni del principio nella giurisprudenza costituzionale - 2.2 Il nucleo essenziale del principio di laicit¨¤ e i suoi riflessi sul rapporto tra gli artt. 7 e 8 della Costituzione - 3. La laicit¨¤ europea - 3.1 Laicit¨¤ e Unione Europea - 3.2 Laicit¨¤ e Convenzione europea dei diritti dell¡¯uomo - 4. Uno sguardo oltre oceano: le Religions clauses. %K Laicit¨¤ e pluralismo %U http://riviste.unimi.it/index.php/statoechiese/article/view/1127