%0 Journal Article %T Il Golem nellĄŻimmaginario romantico The Golem in the Romantic Imaginary %A Stefania Rutigliano %J Between %D 2011 %I Universit¨¤ degli studi di Cagliari %X Dalla mistica ebraica, che ne segna lĄŻorigine, il Golem approda alla letteratura. Basandosi sulla critica tematica, il contributo segue questo passaggio con particolare riferimento alla letteratura romantica, in cui il Golem pu¨° essere letto come lĄŻimmagine culturale dellĄŻebraismo considerato dalla prospettiva dei non ebrei. LĄŻanalisi tocca cos¨Ź anche lĄŻimagologia. Per la sua origine ebraica il Golem ¨¨ associato allĄŻOriente e allĄŻesotismo romantico, ma allo stesso tempo rappresenta i pregiudizi contro gli ebrei. NellĄŻimmaginario romantico infatti lĄŻuomo dĄŻargilla, in quanto creatura artificiale, diventa lĄŻetero-stereotipo negativo dellĄŻebraismo, indicando una forma di antisemitismo che divide lĄŻOriente in due parti, una buona e una cattiva. Non cĄŻ¨¨ dunque soltanto una opposizione tra Occidente e Oriente, ma lĄŻOriente stesso risulta diviso. Solo con Annette von Droste-H¨šlshoff questo Oriente ĄŽpi¨´ orientaleĄŻ esemplificato dalla creatura dĄŻargilla si ricongiunge con lĄŻOccidente: perch¨Ś il Golem ¨¨ usato come metafora del mondo industrializzato, della sua disumanizzazione e fatale rovina. Le diverse declinazioni letterarie mostrano che il Golem, nella mistica ebraica simbolo di conoscenza elitaria ma assoluta e in ci¨° partecipe della totalit¨¤, riconquista il proprio originario valore universale nel suo divenire un mito della letteratura moderna. From its origins in Jewish mysticism, the Golem becomes a literary theme. By using thematic criticism, this paper traces its transition with particular reference to Romantic literature, in which the Golem can be read as the cultural image of Judaism viewed from the non-Jewish perspective. In this way, the study also deals with imagology. Originating from a Jewish context, the Golem is associated with the Orient and with Romantic exoticism, but at the same time it represents the prejudices against Jews. In the Romantic imaginary, the man of clay as an artificial creation becomes the negative hetero-stereotype of Judaism, denoting a form of anti-Semitism that divides the East in two, one good and one bad. There is therefore not only an opposition between West and East, but the East itself emerges divided. Only in the work of Annette von Droste-H¨šlshoff does this more oriental East, exemplified by the man of clay join together with the West: because the Golem is used as a metaphor for the industrial word, for its dehumanization, and its fatal ruin. The Golem, a symbol of knowledge in Jewish mysticism, regains its universal value, becoming a myth of modern literature. %K Golem %K Ricezione critica %K Secolarizzazione %K Antisemitismo %K Imagologia %U http://ojs.unica.it/index.php/between/article/view/283