%0 Journal Article %T Presentation Presentazione %A Francesco de Cristofaro %A Giuseppe Episcopo %A Marianna Salvioli %J Between %D 2011 %I Universit¨¤ degli studi di Cagliari %X LĄŻistituto che sogno comprenderebbe naturalmente ellenisti e latinisti, ma anche sumerologi e egittologi, ma anche slavisti, specialisti di hindi e bengali, sinologi, germanisti e romanisti, ma anche semitisti, uomini esperti delle letterature ugro-finniche, turco-mongole, dravidiche, senza dimenticare il giapponese! Nella storia delle letterature tutto si tiene, e nessuno potr¨¤ mai comprenderne una, dico comprenderla, se non possiede qualcosa in pi¨´ di semplici nozioni su un numero abbastanza grande di altre letterature . Per paradosso, questa celebre utopia immaginata quasi mezzo secolo fa da Ren¨Ś Etiemble (Comparaison nĄŻest pas raison 1963: 29) risulta oggi, nel tempo della globalizzazione e della societ¨¤ trasparente , ancora pi¨´ remota ¨C e forse anche pi¨´ assurda ¨C di allora: cos¨Ź che la radicalit¨¤ del suo assunto di fondo appare quasi il retaggio di un sogno di universalismo e di panlogismo ormai dileguato. A dispetto di quanto si era augurato, con cauto ottimismo, Claudio Guill¨Śn nella sua fortunata summa introduttiva (Entre lo uno y lo diverso 1985-2005: passim), la comparatistica degli ultimi decenni non sembra, infatti, avere imboccato con decisione la strada maestra che la storia ¨C storia di muri caduti e di interconnessioni planetarie ¨C le indicava. %U http://ojs.unica.it/index.php/between/article/view/336