%0 Journal Article %T Uno spaccato fantasmagorico da epoche lontane dalla nostra: Pasolini in India A Phantasmagoric Portrait of Bygone Eras: Pasolini in India %A Barbara Castaldo %J Between %D 2011 %I Universit¨¤ degli studi di Cagliari %X Il saggio analizza i vantaggi ma anche i limiti di un approccio critico di tipo postcoloniale al libro di viaggio di Pier Paolo Pasolini, L¡¯odore dell¡¯India. Dall¡¯analisi del testo emerge chiaramente una visione stereotipata dell¡¯India che coincide con un atteggiamento culturale ¡°orientalista¡± ed eurocentrico, come descritto nei saggi di Edward Said e in altri importanti studi postcoloniali. Tuttavia l¡¯ingenuo affresco dell¡¯India e della popolazione indiana rivela anche molte analogie con le descrizioni pasoliniane delle culture contadine, delle borgate e del sottoproletariato romano, e degli antichi miti greci. Questo parallelo suggerisce la presenza nell¡¯opera di Pasolini di un immaginario poetico comune a tutte le rappresentazioni di ¡°alterit¨¤¡±, esotiche e non: l¡¯autore proietta idealisticamente il sogno di un innocente stato di natura (irrimediabilmente perso) nelle culture primitive, emarginate, o non ancora contaminate dai modelli culturali del capitalismo occidentale. Un¡¯analisi critica che si limitasse a utilizzare unicamente gli strumenti offerti dalle teorie interpretative postcoloniali offrirebbe una lettura solo parziale e riduttiva dell¡¯Odore dell¡¯India, rischiando di non indirizzare adeguatamente l¡¯ideologia anti-imperialista e anti-colonialista dell¡¯autore (profondamente manifesta nel testo), nonch¨¦ di trascurare l¡¯utopia antropologica sottesa alle esplorazioni pasoliniane di culture ¡°altre¡±. This essay discusses both the advantages and the limits of a post-colonial critical approach to Pier Paolo Pasolini¡¯s travel work, L¡¯odore dell¡¯India. Through a close analysis of the text, Pasolini¡¯s stereotypical interpretation of India emerges, which corresponds to Edward Said¡¯s notion of ¡°Orientalism¡±, as well as to other important theories of post-colonial studies. Pasolini¡¯s na ve view of India and Indians reveals many similarities with his portraits of peasant cultures, Roman slums and the sub-proletariat, African villages, and even ancient Greek myths. This parallel further suggests the presence of a similar poetic vision behind all representations of ¡°otherness¡± and of an ¡°other¡± culture: Pasolini idealistically projects his dream of an innocent (and lost) state of nature onto marginalized, primitive, or non-Western cultures. Critics who only use post-colonial theory for a critical analysis of L¡¯odore dell¡¯India fail to understand Pasolini¡¯s deeply-held, anti-imperialist ideology and his anthropological utopia. %K Pier Paolo Pasolini %K L¡¯odore dell¡¯India %K Letteratura italiana contemporanea %K Letteratura di viaggio %K Studi postcoloniali %U http://ojs.unica.it/index.php/between/article/view/306