%0 Journal Article
%T Il teatro dei ventagli as Representation of Calvino's Eastern Imaginary Il teatro dei ventagli come rappresentazione dellĄŻimmaginario orientale di Calvino
%A Nadia Rosso
%J Between
%D 2011
%I Universit¨¤ degli studi di Cagliari
%X In Calvino's work East and West are strictly correlated. East, in particular, offers cues to fantastically transform themes and styles that cross through his whole creative career. In 1977 Calvino, in collaboration with the artist Toti Scialoja, worked for the production of a series of six fairy-tales to be performed on stage ¨C L'ussaro e la luna, Lo specchio e il bersaglio, La foresta-radice-labirinto, La citt¨¤ abbandonata, Le porte di Bagdad, Il naufrago Valdemaro ¨C collected under the same title Il teatro dei ventagli. Starting from the analysis of these texts, the essay wants to know how in the author's intentions there is a clear contact and dialogue with a different culture. A dialogue that CalvinoĄŻs other works have hardly emphasized in a similar keen and suggestive manner, recalling, at the same time, with few but essential lines, few and significant gestures, a linear and bare theatre, plunged in a dreamlike and fantastic atmosphere, mindful of the Oriental lesson and of the deep symbolic charge of his subjects. Oriente e Occidente sono nellĄŻopera di Calvino strettamente intrecciati. LĄŻOriente, in particolare, offre spunti per trasfigurare fantasticamente, secondo moduli gi¨¤ sperimentati per la curatela delle Fiabe italiane o nella stesura delle Citt¨¤ invisibili, temi e stilemi che attraversano lĄŻintera sua parabola creativa. Nel 1977 Calvino, in collaborazione con lĄŻartista Toti Scialoja, lavora alla realizzazione di una serie di sei fiabe da portare in scena ¨C LĄŻussaro e la luna, Lo specchio e il bersaglio, La foresta-radice-labirinto, La citt¨¤ abbandonata, Le porte di Bagdad, Il naufrago Valdemaro ¨C raccolte sotto il titolo complessivo Il teatro dei ventagli. Partendo dallĄŻanalisi di questi testi, il saggio intende dimostrare come nelle intenzioni dello scrittore si sia palesato un contatto e un dialogo con una cultura diversa. Un dialogo che difficilmente altre sue opere hanno evidenziato in maniera altrettanto penetrante e suggestiva, rievocando, allo stesso tempo, con poche ma essenziali battute e pochi e significativi gesti un teatro lineare e spoglio, immerso in una atmosfera irreale e fantastica, memore della lezione orientale e dellĄŻalta carica simbolica dei suoi oggetti.
%K Fiaba
%K Teatro
%K Televisione
%K Giappone
%K Oriente
%U http://ojs.unica.it/index.php/between/article/view/294