%0 Journal Article %T La media literacy in Spagna %A Jos¨¨ Manuel P¨Śrez Tornero %A Oralia Paredes %A Nuria Fernandez-Garcia %J Form@re : Open Journal per la Formazione in Rete %D 2013 %I Firenze University Press %X In questo contributo si ripercorre la storia della media literacy in Spagna e si descrivono i molti cambiamenti avvenuti sinora: tutti i soggetti coinvolti (educatori, autorit¨¤ regolatrici, industria, societ¨¤ civile) sono ben consapevoli dellĄŻimportanza della media literacy e della media education, e le azioni intraprese mirano a un ulteriore potenziamento di questa importanza. Tuttavia, malgrado gli sforzi compiuti, occorre un maggiore coordinamento e una pi¨´ accurata programmazione. Lo sviluppo della media literacy viene qui descritto a partire dagli anni Sessanta, quando alcune scuole cominciano a usare i media come strumenti didattici in classe, sino ai Novanta con il boom delle nuove tecnologie digitali e della convergenza mediale e con lĄŻaffermarsi dei concetti di digital literacy e, pi¨´ tardi, di media literacy. Per quanto riguarda lĄŻeducazione permanente, in questo contributo si solleva la questione della formazione degli insegnanti e delle specializzazioni postlaurea. Si accenna anche al processo di introduzione della materia nel curricolo. Rispetto alla ricerca e a progetti particolari, si citano alcune esperienze realizzate sia da istituzioni nazionali che da associazioni della societ¨¤ civile. Infine, si auspicano sviluppi futuri per la media literacy in Spagna grazie alla promulgazione della Ley General de la Comunicaci¨Žn Audiovisual (LGCA 2010) e allĄŻistituzione del Consejo Estatal de Medios Audiovisuales (CEMA). %K media literacy %K digital literacy %K politiche dei media %U http://www.fupress.net/index.php/formare/article/view/12533