%0 Journal Article %T Responsabilit¨¤ sociale e gestione etica dell'impresa tra profitto e primato della persona umana %A Ubaldo Comite %A Doc. dr. %J E-Theologos. Theological revue of Greek Catholic Theological Faculty %@ 1338-1350 %D 2010 %I %R 10.2478/v10154-010-0003-9 %X Negli ultimi anni si ¨¨ andato affermando in maniera crescente il concetto di responsabilit¨¤ in ambito pubblico e privato. In tal senso, sia le imprese che le amministrazioni pubbliche hanno avviato in diversi contesti programmi di responsabilit¨¤ sociale. Il punto di riferimento di imprenditori e manager non sono pi¨´, semplicemente, gli azionisti e gli investitori ma, accanto a questi stanno progressivamente subentrando altre categorie di soggetti ai quali, nel terzo millennio, l'impresa deve rendere conto, ovvero: lavoratori, fornitori, risparmiatori, cittadini, istituzioni sociali. L'attenzione sta dunque passando dagli shareholder agli stakeholder e da qui la necessit¨¤ di munirsi di adeguati strumenti. La definizione di responsabilit¨¤ sociale pi¨´ diffusa ¨¨ stata esplicitata dall'Unione Europea che l'ha definita come "Integrazione volontaria delle preoccupazioni sociali e ecologiche delle imprese nelle loro operazioni commerciali e nei loro rapporti con le parti interessate", integrazione da intendersi come risposta alle esigenze di innovazione delle pratiche di governo dell'impresa e del territorio. Attraverso la Responsabilit¨¤ Sociale di Impresa si intende fare riferimento ad un modello di governance allargata, in base al quale chi governa l'impresa ha responsabilit¨¤ che si estendono dall'osservanza dei doveri fiduciari nei riguardi della propriet¨¤ ad analoghi doveri fiduciari nei riguardi, in generale, di tutti gli stakeholder. Si tratta, dunque, di un concetto che si sta diffondendo rapidamente come approccio innovativo alla gestione aziendale, la cui valutazione globale non si limita pi¨´ ad analizzare aspetti di carattere economico, ma tiene conto di valori quali la tutela ambientale, la salvaguardia della salute, il rispetto dei diritti umani, in altri termini dell'apporto sociale dell'attivit¨¤ posta in essere. Ancora, nella gestione d'impresa occorre coniugare due valori fondamentali: la creazione del profitto e il primato della persona umana, con particolare attenzione al suo sviluppo. Nell'impresa che viene gestita "eticamente" il perseguimento del profitto tende a collocarsi in un quadro pi¨´ ampio di "creazione di valore" per tutti i soggetti che, direttamente o indirettamente, sono associati all'azienda. Guidare l'impresa con responsabilit¨¤ significa farla crescere e conseguentemente far progredire la societ¨¤ nel suo insieme. In tal senso, il contributo intende proporre una riflessione sul concetto di Responsabilit¨¤ Sociale di Impresa complessivamente inteso, in rapporto all'etica degli affari. %U http://versita.metapress.com/content/8u55tw027kj36693/?p=dcb2979b0b4146d4a54c0137d7c0ede1&pi=2